Cinta senese, l’originale carne suina toscana

La cinta senese, celebre per la sua eccellente carne, è una razza suina tipica riconosciuta dal 2012 con il marchio DOP. La sua carne è decantata nel ricettario di Toscana, sia in tagli da cucinare in secondi piatti che per la preparazione tradizionale di affettati e salumi. Come regolamentato dal disciplinare del Consorzio di tutela, gli esemplari appartenenti alla Cinta Senese vengono allevati in stato brado o semibrado, con pascolo non più elevato dei 200 metri sopra il livello del mare, in appezzamenti di terra non inferiori ad un ettaro ogni 1500 kg, composti da boschi misti di querce e lecci e terreni argillosi. L’alimentazione della cinta senese, che si riflette interamente nell’alta qualità dell’autentica carne, è composta principalmente da tuberi, radici, ghiande dolci di quercia e amare di leccio.

Fanno eccezione i suinetti (così viene chiamato qualsiasi esemplare sotto i 4 mesi di età), che sono alimentati con cereali (e sottoprodotti), legumi integrali, foraggi, frutta fresca.

La carne di cinta senese è un esempio unico di carne suina toscana, la sua prelibatezza si presenta con note dolciastre, aromatiche e selvatiche, colore rosa o rosso vivo, con un minimo contenuto percentuale di grassi saturi. Si sposa perfettamente con la produzione locale vinicola rossa (Chianti riserva, Gallo Nero o Classico).

Menu