Carne bovina marchigiana, eccellenza certificata

La carne bovina marchigiana può vantarsi della presenza di molti e distinti marchi, dall’Igp (Indicazione geografica protetta) riconosciuto in Europa del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, a quello del Vitello Brado del Conero (che certifica allevamenti bradi di bovini in bassa densità e produzione di carne marchigiana grass fed, nutrita biologicamente).

La carne bovina marchigiana è parte del marchio QM (Qualità Marche) che garantisce la rintracciabilità di tutta la filiera, riuscendo per ogni taglio di carne in commercio a identificare: capo, struttura, impianto di macellazione, selezionamento, macelleria. In questa regione si contano 45.971 capi da carne e 8000 da latte, per un totale di oltre 3200 aziende.

La razza bovina più diffusa è la Marchigiana, autoctona, allevata qui con quasi 23mila esemplari e 902 strutture. Terza per produzione di carne italiana, presente inoltre nelle limitrofe regioni di Molise, Abruzzo e Campania, soprattutto al pascolo. Molto comune nel territorio anche la Bruna Alpina, specie bovina rustica capace di adattarsi alle diverse condizioni di allevamento.

Il Piano di sviluppo rurale regionale 2007-2013 ha incentivato le misure di benessere degli animali, le filiere corte, il ciclo chiuso (utilizzo di foraggi biologici provenienti dalla stessa azienda), dando la priorità ai giovani allevatori “bio”.

Menu